Videotex e 2inChat 1989

Videotex e 2inChat 1989

Videotex e 2inChat 1989

Il contesto

Alla fine degli anni ’80, il Videotex di SIP – conosciuto come Videotel – rappresentava una delle primissime forme di accesso digitale ai servizi informativi e interattivi in Italia. Era un sistema che consentiva, attraverso un terminale dedicato collegato alla linea telefonica, di consultare informazioni, cercare numeri in elenco e accedere a rudimentali servizi digitali.

Nel 1989 mi occupai di integrare le funzionalità di ricerca abbonati direttamente all’interno del software di gestione clienti: un passo innovativo, che metteva in comunicazione dati pubblici e strumenti aziendali. Per l’epoca era una vera rivoluzione, perché significava portare informazioni “esterne” dentro processi interni, aprendo la strada a nuove forme di interoperabilità.


L’innovazione di 2inChat

Da questa esperienza nacque 2inChat, un servizio sperimentale di chat tramite Videotex. A ben vedere, si trattava di un precursore dei moderni sistemi di messaggistica istantanea: per la prima volta due persone potevano scambiarsi messaggi in tempo reale attraverso una rete digitale.

Oggi ci sembra normale aprire WhatsApp, Telegram o Messenger e comunicare con chiunque in un istante. Ma nel 1989 era un concetto rivoluzionario: la comunicazione digitale “sincrona” non era mai stata esplorata in quel modo.


Collaborazioni internazionali

Il progetto mi portò a entrare in contatto con aziende francesi, che già da alcuni anni sperimentavano applicazioni basate su Videotex (in Francia il “Minitel” era molto diffuso). Questa collaborazione permise di adattare le soluzioni al mercato italiano, aprendoci a contaminazioni tecnologiche e culturali che rafforzarono ulteriormente il progetto.


Perché è stato speciale

2inChat fu un esperimento pionieristico che anticipava di anni concetti come la chat online e la messaggistica istantanea.

  • Permise di immaginare nuove modalità di relazione tra persone attraverso la tecnologia.
  • Aprì la strada a successive innovazioni nei servizi digitali interattivi.
  • Fu una palestra straordinaria per acquisire competenze in integrazione di sistemi, progettazione di servizi digitali e sperimentazione tecnologica in un’epoca in cui Internet, per la maggior parte delle persone, era ancora sconosciuto.

Il terminale Videotex di SIP

Il terminale Videotex, introdotto da SIP nel 1985, fu la prima espressione di digitazione dati accessibile al grande pubblico in Italia.
Permetteva:

  • la consultazione dell’elenco abbonati,
  • l’accesso ad alcuni servizi informativi,
  • e persino i primi rudimentali tentativi di chat, dove più abbonati potevano comunicare simultaneamente.

Proprio queste prime chat riscossero un successo sorprendente, dimostrando quanto fosse forte, già allora, il bisogno di interazione sociale mediata dalla tecnologia.


Dal passato al presente

Se guardiamo a distanza di oltre trent’anni, è evidente come esperienze come Videotex e 2inChat abbiano innescato un cambiamento culturale e tecnologico. All’epoca si trattava di sperimentazioni, spesso limitate da hardware costoso e connessioni lente; oggi sono diventati i pilastri della nostra vita quotidiana.

La chat testuale, nata come esperimento, è evoluta in:

  • ICQ, MSN Messenger e IRC negli anni ’90,
  • le prime piattaforme di instant messaging mobile nei 2000,
  • fino ad arrivare a WhatsApp, Telegram e i social network che oggi integrano messaggi, chiamate e video.

Quello che era nato come un prototipo limitato, ha dunque avviato un processo che ha trasformato la comunicazione globale.


La lezione di 2inChat

Guardando indietro, considero 2inChat non solo un progetto tecnico, ma un piccolo seme di innovazione culturale: dimostrava che le persone desideravano usare la tecnologia non solo per informarsi, ma per parlarsi, conoscersi, interagire.

Oggi, in un mondo iperconnesso, possiamo riconoscere in quei primi esperimenti il punto di partenza di una rivoluzione che ha cambiato il nostro modo di vivere e relazionarci.


Alcuni altri progetti realizzati
  • Promhotel : Primo portale prenotazione hotel era l’anno 1996, progetto visionario.
  • Videotex e 2inChat 1989 : Applicazione per Videotel creata alla fine degli anni 80.
Qualcosa ti incuriosisce, vuoi un confronto?

Se desideri approfondire un progetto presente sul sito o avere un confronto su qualsiasi argomento correlato, sarò felice di ascoltarti. Compila il form qui sotto e raccontami di cosa hai bisogno: ogni richiesta è il primo passo verso una soluzione su misura.