Posto Operatore Automatico

Posto Operatore Automatico


Posto Operatore Automatico (1999-2003)

Il contesto

All’inizio degli anni 2000 le aziende italiane vivevano una crescita esponenziale delle comunicazioni telefoniche. La gestione manuale delle chiamate stava diventando insostenibile: tempi di attesa lunghi, costi di personale elevati e clienti spesso frustrati da risposte tardive o smistamenti errati.

In questo scenario, ho sviluppato il progetto Posto Operatore Automatico, un sistema basato su schede Dialogic in grado di gestire migliaia di chiamate in contemporanea, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Era molto più di un centralino: rappresentava una vera rivoluzione nell’automazione delle comunicazioni aziendali.


Come funzionava

Il cuore del sistema era un menu ad albero interattivo (IVR) che permetteva al chiamante di selezionare in autonomia il reparto desiderato:

  • “Premi 1” → Ufficio commerciale
  • “Premi 2” → Magazzino
  • “Premi 3” → Assistenza tecnica
  • …e così via

Questo approccio consentiva alle aziende di:

  • ridurre drasticamente i tempi di attesa,
  • ottimizzare le risorse interne,
  • offrire un servizio più chiaro ed efficiente ai clienti.

Funzionalità avanzate

Il Posto Operatore Automatico non era solo un sistema di smistamento, ma integrava funzionalità all’avanguardia per l’epoca:

  • Segreteria telefonica con archiviazione digitale dei messaggi;
  • Invio automatico via email dei messaggi vocali ricevuti;
  • Scalabilità fino a migliaia di linee, con gestione simultanea dei flussi di chiamata;
  • Affidabilità totale, funzionando ininterrottamente senza supervisione umana.

Evoluzione e attualità

Il progetto è stato aggiornato negli anni per funzionare anche con le moderne linee VoIP, mantenendo intatta la sua utilità.
In un certo senso, può essere considerato un precursore dei moderni sistemi IVR e di posta vocale integrata, oggi standard nei call center e nei servizi clienti di ogni dimensione.


Perché è stato speciale

Il Posto Operatore Automatico ha trasformato il modo in cui molte aziende italiane gestivano le comunicazioni:

  • ha introdotto automazione e flessibilità in un ambito fino ad allora rigidamente manuale,
  • ha ridotto costi e inefficienze,
  • ha migliorato l’esperienza del cliente, rendendo più rapido il contatto con il reparto giusto.

Guardando indietro, è chiaro che questo progetto ha aperto la strada a soluzioni di contact center avanzate, integrando già allora concetti che oggi diamo per scontati.


Competenze sviluppate
  • Automazione dei processi
  • Gestione progetti software
  • Integrazione sistemi complessi
  • Gestione di grandi volumi di chiamate e processi correlati

Alcuni altri progetti realizzati
  • Promhotel : Primo portale prenotazione hotel era l’anno 1996, progetto visionario.
  • Videotex e 2inChat 1989 : Applicazione per Videotel creata alla fine degli anni 80.
Qualcosa ti incuriosisce, vuoi un confronto?

Se desideri approfondire un progetto presente sul sito o avere un confronto su qualsiasi argomento correlato, sarò felice di ascoltarti. Compila il form qui sotto e raccontami di cosa hai bisogno: ogni richiesta è il primo passo verso una soluzione su misura.