Fatturazione traffico telefonico (Anni ’90)
Negli anni ’90 ho avuto l’opportunità di lavorare a un progetto pionieristico, in un momento in cui la telefonia fissa stava vivendo una profonda trasformazione. In quel periodo, con l’apertura del mercato e l’ingresso di nuovi operatori, cresceva la necessità di strumenti in grado di gestire in modo trasparente e automatizzato il traffico telefonico.
Il progetto
Ho sviluppato un software gestionale capace di analizzare automaticamente i dati di traffico provenienti dalla centrale pubblica e trasformarli in un sistema completo di bollettazione, destinato sia a utenti privati che ad aziende.
Il sistema era in grado di:
- ricevere e interpretare i dati di traffico telefonico (chiamate, durata, destinazioni);
- applicare automaticamente i listini tariffari differenziati, che variavano per fascia oraria e tipologia di destinazione;
- generare fatturazioni dettagliate e chiare per ciascun cliente;
- gestire reti di rivenditori e commerciali, con piani tariffari personalizzati e strumenti semplici per il canale di vendita.
Le difficoltà dell’epoca
Lavorare a un progetto di questo tipo negli anni ’90 significava confrontarsi con sfide importanti:
- Integrazione tecnica: i dati provenivano da centrali telefoniche pubbliche con formati proprietari, spesso documentati in modo scarso o frammentario. Era necessario sviluppare sistemi di interpretazione robusti e capaci di gestire volumi elevati di informazioni.
- Infrastruttura limitata: i server e le reti disponibili all’epoca avevano capacità ridotte rispetto agli standard odierni. Ogni linea di codice doveva essere ottimizzata per garantire affidabilità e prestazioni.
- Complessità normativa: la liberalizzazione della telefonia introduceva regole nuove e spesso in evoluzione. Il software doveva adeguarsi rapidamente a listini e normative che cambiavano con frequenza.
- Scetticismo culturale: molti operatori e rivenditori erano abituati a processi manuali e faticavano a fidarsi dell’automazione. Serviva quindi non solo innovare, ma anche “educare” il mercato ai vantaggi della digitalizzazione.
I vantaggi
Nonostante le difficoltà, i benefici furono immediati:
- automazione di un processo fino ad allora manuale e complesso;
- precisione e trasparenza nella bollettazione, fondamentale per i clienti business e privati;
- flessibilità nella gestione dei listini, con la possibilità di creare offerte personalizzate;
- strumenti di supporto ai rivenditori e al canale commerciale, che potevano gestire i clienti in modo più efficiente.
Il valore per il mercato
Questo software rappresentava un passo importante verso la democratizzazione della telefonia. Permetteva a nuovi operatori e rivenditori di gestire in autonomia i propri clienti, abbattendo barriere tecniche e aprendo la strada a servizi più competitivi.
Guardando indietro, posso dire che quel progetto anticipava molte delle logiche che oggi sono alla base del settore telco: analisi dei dati, automazione dei processi, personalizzazione delle tariffe e centralità dell’esperienza cliente.
Competenze acquisite
- Processo di fatturazione
- Sistemi di billing e gestione tariffe
- Problem solving tecnico e normativo
- Gestione progetti digitali in contesti pionieristici
Alcuni altri progetti realizzati
- Promhotel : Primo portale prenotazione hotel era l’anno 1996, progetto visionario.
- Videotex e 2inChat 1989 : Applicazione per Videotel creata alla fine degli anni 80.
Qualcosa ti incuriosisce, vuoi un confronto?
Se desideri approfondire un progetto presente sul sito o avere un confronto su qualsiasi argomento correlato, sarò felice di ascoltarti. Compila il form qui sotto e raccontami di cosa hai bisogno: ogni richiesta è il primo passo verso una soluzione su misura.