Nel 1996 ho ideato e sviluppato PromHotel, uno dei primissimi portali italiani dedicati al turismo e alla promozione alberghiera. In un’epoca in cui Internet muoveva i primi passi e i siti web erano ancora una novità per pochi pionieri, PromHotel si è presentato come un progetto visionario, capace di anticipare strumenti e funzionalità che sarebbero diventati standard solo molti anni dopo.
Caratteristiche principali
PromHotel offriva diverse innovazioni per l’epoca:
schede dettagliate degli hotel italiani, con descrizione dei servizi offerti;
indicazioni pratiche, come la distanza dalla stazione ferroviaria e dai principali punti di interesse;
gallerie fotografiche, un elemento inedito e molto apprezzato in quegli anni;
possibilità di prenotare le camere online, quando il concetto stesso di e-commerce e di booking digitale era ancora agli albori.
Le difficoltà dell’epoca
Realizzare un portale di questo tipo negli anni ’90 significava affrontare sfide molto diverse da quelle attuali:
Competenze limitate: trovare sviluppatori web con esperienza era complicato, perché il settore era appena nato e le tecnologie evolvono velocemente. Spesso si lavorava per tentativi, senza documentazione strutturata.
Grafica “da stampa”: molti dei grafici con cui si collaborava arrivavano dal mondo della tipografia e della pubblicità tradizionale. Erano abituati a creare layout destinati alla carta, con risoluzioni altissime e senza dover considerare vincoli come il peso delle immagini o la compatibilità con i browser. Trasferire queste competenze al digitale richiedeva tempo, pazienza e spesso compromessi estetici. L’immagine allegata ne è un esempio: interfacce semplici, colori netti e icone che ricordano più i dépliant stampati che i moderni design web.
Limitazioni tecniche: connessioni lente, modem a 56k e tempi di caricamento molto lunghi obbligavano a ottimizzare ogni elemento, spesso sacrificando qualità grafica o funzionalità.
Diffidenza culturale: convincere gli albergatori ad affidarsi a Internet non era immediato. Molti erano scettici o non vedevano ancora la rete come un canale utile per ricevere prenotazioni.
L’impatto
PromHotel ha rappresentato una delle prime piattaforme in grado di digitalizzare il settore turistico alberghiero in Italia, anticipando di anni soluzioni che oggi consideriamo normali, come Booking.com o Expedia. Ha permesso agli hotel di aumentare la loro visibilità e di entrare in contatto diretto con i viaggiatori, aprendo un nuovo canale di business in un momento storico in cui la maggior parte delle prenotazioni avveniva ancora tramite telefono o agenzie tradizionali.
Perché è stato speciale
PromHotel non era solo un sito web, ma un progetto dirompente: dimostrava che il digitale poteva trasformare un settore tradizionale come quello dell’ospitalità, creando nuove opportunità di promozione e di crescita. Guardando oggi a quell’esperienza, appare chiaro come abbia contribuito a introdurre nel mercato italiano un modello che avrebbe poi rivoluzionato l’intera industria del turismo a livello globale.
Competenze acquisite
Web Project Management
Marketing online
Coordinamento di team multidisciplinari
Gestione di progetti pionieristici in contesti di forte incertezza tecnologica
Alcuni altri progetti realizzati
Promhotel : Primo portale prenotazione hotel era l’anno 1996, progetto visionario.
Se desideri approfondire un progetto presente sul sito o avere un confronto su qualsiasi argomento correlato, sarò felice di ascoltarti. Compila il form qui sotto e raccontami di cosa hai bisogno: ogni richiesta è il primo passo verso una soluzione su misura.